Palermo esoterica – escursione di 1 giorno (durata di circa 8 ore)
Lo scopo di questo tour è quello di far immergere il visitatore negli aspetti più nascosti di Palermo: senza trascurare le bellezze offerte dalla città, andremo alla scoperta dei numerosi segreti del suo passato che riguardano ambiti quali l’esoterismo, la massoneria, l’alchimia ed il culto dei defunti.

Arrivo a Palermo alle ore 10. Ci riuniremo alla Stazione Centrale, per proseguire subito dopo in direzione del coloratissimo e chiassoso mercato di Ballarò. Attraversandolo completamente, arriveremo all’ingresso del vicolo Conte di Cagliostro: convenzionalmente, questo è il luogo di nascita di Giuseppe Balsamo, conte di Cagliostro (1743 – 1795), massone, alchimista, falsario molto noto nella cultura generale. Egli viaggiò in tutta Europa, imbrogliando la gente con le sue presunte capacità da mago/alchimista fino al momento del suo ultimo arresto da parte della Santa Inquisizione, che gli costò il carcere a vita per eresia. Davanti la sua casa natale riassumeremo le numerose vicende che resero di lui uno dei personaggi più celebri e controversi della sua epoca.

Vicino al vicolo Cagliostro, troveremo Palazzo Conte Federico, uno splendido palazzo nobiliare. Tramite la visita guidata, scopriremo come questo palazzo fosse luogo di ritrovo per i massoni, e come durante il periodo del Risorgimento questo fosse un importante punto strategico per programmare l’unità d’Italia. Tra le schiere di massoni che si riunivano qui, troveremo alcuni personaggi “insospettabili”!

Successivamente, visita alla Cattedrale di Palermo. Al suo interno troveremo le tombe reali, tra cui quella dell’imperatore Federico II di Svevia. Sotto il suo regno, l’alchimia cominciò a svilupparsi e diffondersi anche in Occidente. Effettueremo una visita completa della Cattedrale, che comprende anche la cripta, i sotterranei e la salita sui tetti, dove potremo godere del panorama completo della città. Fuori dalla Cattedrale, sono presenti due bassorilievi del Genio di Palermo: il nume tutelare della città, le cui origini misteriose si sono perse nel corso dei millenni. Numerose rappresentazioni di questa figura sono presenti in tutta la città: chissà se non ne scorgeremo altre nel corso delle nostre esplorazioni?

Questo tour si concentra sulla storia nascosta di Palermo, ma non per questo dobbiamo trascurare la buona cucina: fortunatamente, siamo in grado di integrare le due cose recandoci a pranzo nel Covo dei Beati Paoli, un ristorante ricavato da quello che, si pensa, fosse il nascondiglio dei Beati Paoli, una setta segreta di vendicatori che operò a Palermo nel corso dei secoli, spostandosi di nascosto per la città attraverso passaggi segreti e cunicoli sotterranei.
Il ristorante si trova nell’ampia e tranquilla Piazza Marina, dove cresce il ficus più grande del mondo: un albero dalle dimensioni veramente colossali che vive qui da secoli.


Siamo vicinissimi a Palazzo Abatellis, che ospita la Galleria Regionale. Due dipinti cattureranno particolarmente la nostra attenzione durante la visita, grazie alla loro aura mistica: L’Annunciazione di Antonello da Messina e Il Trionfo della Morte.
Ci trasferiremo quindi in un’altra zona della città: andremo a visitare le Catacombe dei Cappuccini. Questo luogo è famoso in tutto il mondo per le migliaia di mummie esposte, e per l’ottimo stato di conservazione in cui si trovano alcune di esse. La più famosa delle mummie è quella di Rosalia Lombardo, una bambina di appena due anni morta nel 1920. Il suo corpo è preservato talmente bene che sembra che la piccola stia dormendo; si dice che, a seconda del grado di umidità delle catacombe, la mummia apra lentamente gli occhi nel corso della giornata.

Infine, seguiremo il percorso della Vecchia dell’aceto. Si tratta del soprannome dato a Giovanna Bonanno, una serial killer che nei suoi ultimi anni di vita riuscì a inventare un veleno mortale che non lasciava alcuna traccia. Visiteremo il vicino quartiere della Zisa, dove lei abitava, e dove nei suoi anni di attività da avvelenatrice continuarono a verificarsi morti misteriose. Il luogo più importante del quartiere è indubbiamente il suo meraviglioso castello arabo, che visiteremo per concludere il nostro giro di Palermo.
La tariffa include:
- Trasporto in bus privato climatizzato
- Accompagnatore in lingua
- Ingresso a Palazzo Conte Federico
- Visita completa della Cattedrale
- Pranzo al Covo dei Beati Paoli
- Ingresso a Palazzo Abatellis
- Ingresso alle Catacombe dei Cappuccini
- Ingresso al Castello della Zisa
Prezzo a persona (€) | N° di persone |
248,00 | 4 |
193,00 | 6 |
166,00 | 8+ |